Chiese in Provincia di Venezia - città di : Chiesa di San Martino Vescovo

Chiesa di San Martino Vescovo
S. Martino Vescovo

VENEZIA
Sottomarina, Chioggia (VE)
Culto: Cattolico
Diocesi: Chioggia
Tipologia: chiesa
L'antica chiesa di San Martino, con orientamento nord-sud, fu costruita nel XII secolo, successivamente ricostruita nel 1712 e poi ampliata nel 1798; attualmente invece risulta demolita e i suoi resti sono visibili a ridosso della nuova chiesa. L'attuale chiesa, edificata nel 1891 in stile romanico, ha cambiato orientamento rispetto a quella precedente (est-ovest), ed è realizzata completamente in mattoni a faccia vista. Essa ha la caratteristica di avere, nella facciata principale, quattro... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L'antica chiesa di San Martino, con orientamento nord-sud, fu costruita nel XII secolo, successivamente ricostruita nel 1712 e poi ampliata nel 1798; attualmente invece risulta demolita e i suoi resti sono visibili a ridosso della nuova chiesa. L'attuale chiesa, edificata nel 1891 in stile romanico, ha cambiato orientamento rispetto a quella precedente (est-ovest), ed è realizzata completamente in mattoni a faccia vista. Essa ha la caratteristica di avere, nella facciata principale, quattro semicolonne di ordine gigante in stile ionico reggenti il frontone triangolare, decorato da modanature e dentelli. Internamente la chiesa dispone di un'aula rettangolare terminante con una nicchia presbiteriale rivestita da marmi a macchia aperta, mentre ai lati sono presenti sei cappelle con altari e pale di notevole valore artistico; infine sulla parete d'ingresso all¿aula è presente una cantoria con un grande organo a canne.

Facciata

La facciata principale della chiesa, rivolta verso ovest, è del tipo a capanna con fronte monofastigiato, ed è completamente realizzata in stile 'romanico' con mattoni a faccia vista. Essa è scandita da quattro semipilastri, di ordine gigante, con fusto rivestito da cocciopesto rosso, e con capitelli in stile ionico, le cui volute sono disposte sulle diagonali e l'echino è decorato ad ovuli e dardi. Questi semipilastri, poggiano su un alti piedistalli, e sorreggono un'architrave con modanature ma anche una trabeazione liscia, e sopra a questi si trova il frontone triangolare, decorato da modanature e dentelli. Sul timpano di quest'ultimo è racchiuso centralmente un oculo con croce lignea. La facciata è caratterizzata dalla presenza di una grande lunetta strombata e cieca, con peduccio a voluta e decorata con tondo centrale e modanature ai lati, al di sotto della quale si trova il portale d'ingresso, questo realizzato con un ordine maggiore di lesene ioniche che sorreggono una trabeazione con sovrastante timpano triangolare in pietra d¿Istria decorato con dentelli. Il portone centrale d'ingresso, sopraelevato da tre gradini in pietra rispetto alla strada frontestante, è in legno massiccio e porta sulla lunetta un'iscrizione di dedica della chiesa. Le campate laterali dei semipilastri, presentano due nicchie centinate con calotta, queste sono sovrapposte e vuote. La muratura perimetrale esterna di tutta la chiesa è caratterizzata dalla presenza di 'fori da ponte' ovvero fenditure un tempo utilizzate per inserire i pali dei 'ponti' (cioè delle impalcature).

Pianta

La chiesa dispone di un'unica aula liturgica di forma rettangolare, terminante con una esigua nicchia incassata di forma rettangolare avente funzione di abside. La zona presbiteriale, rialzata con alcuni gradini rispetto alla quota dell'aula, è collocata poco prima della parete di fondo dell'aula, ed è priva di identità propria. Ai lati dell¿aula si aprono sei cappelle laterali: le prime due, verso l¿abside, sono dotate di nicchia, le altre sono a base rettangolare. L'ingresso principale è collocato sul fronte ovest, inoltre sono presenti altri due ingressi ai lati.

Struttura

La struttura portante della chiesa è in mattoni pieni, esternamente lasciati a vista, con 'fori da ponte', internamente intonacati di bianco e con una parte basamentale, di circa un metro, in marmo bianco. Il lato interno dell'aula è scandito da una travata ritmica (successione di campata stretta-larga-stretta) costituita da un ordine maggiore di lesene ioniche (con echino decorato da ovuli e dardi) che sostengono una trabeazione con dentelli ma anche inquadrano archi; questi sorretti da un ordine minore di lesene doriche. Le campate maggiori, che così si vengono a creare, si aprono in sei cappelle con altari nei lati; di cui le prime due, verso l'abside, sono dotate di nicchie, mentre le altre sono a base rettangolare. Ogni cappella è dotata di un altare in pietra con statue di Santi e pale, illuminate superiormente da una finestra a lunetta. Invece l'aula è il

1100 ca. - 1381 (preesistenze carattere generale)

L'antica chiesa, distrutta durante 'Guerra di Chioggia' (1378-81), risaliva al 1100 circa.

1713 - 1809 (preesistenze carattere generale)

La seconda chiesa venne costruita, nel precedente sito, nel 1713, ampliata alla fine dello stesso secolo e consacrata dal vescovo S. D. Sceriman nel 1801 per diventare poi parrocchia nel 1811.

1859 - 1950 (completamento intero bene)

Divenuta insufficiente per l'incremento demografico, fu abbandonata e venne costruita l'attuale chiesa: la posa della prima pietra avvenne nel 1859, la consacrazione nel 1950.

1976 - 1976 (completamento coro)

Il coro ebbe l'adeguamento liturgico, secondo gli ordinamenti del Vaticano II, nel 1976.

1997 - 2000 (rifacimento intero bene)

Verso la fine del '900, l'attuale chiesa, venne restaurata esternamente, ridipinta internamente e consolidate le fondamenta.

Mappa

Cimiteri a VENEZIA

Via Mercalli Portogruaro (Ve)

Via Del Cimitero Mira (Ve)

Via Dei Cipressi Noale (Ve)

Onoranze funebri a VENEZIA

Via Pescheria 7 Cavarzere

Via Miranese 155/A Venezia