E’ morta Rina Biz, fondatrice delle Acli in Veneto
Trevigiana, aveva 90 anni. Amica del futuro papa Luciani e di Tina Anselmi, era stata una della protagoniste dello sviluppo cooperativistico del Veneto. Zaia: «Scompare un’icona assoluta dell’impegno sociale»
E’ morta Rina Biz, abitava a Orsago. Era ricoverata in una struttura di Ponte di Piave. Aveva compiuto 90 anni lo scorso marzo.
Caterina detta Rina, al secolo Biz, era una di quelle donne che il Novecento l’hanno attraversato interamente di corsa: nata nel marzo 1934, da bambina aveva conosciuto l’ultimo scorcio del fascismo e tutta la guerra, da adolescente ha fatto la filandaia e la tessitrice, da neanche maggiorenne ha iniziato a occuparsi degli altri. E non ha smesso più.
«Ai miei tempi – diceva Rina Biz – il Primo Maggio era un fiato di gioia, era il giorno in cui poter gridare: ho un lavoro, dunque esisto, ho un ruolo nella comunità. Era una grande giornata di orgoglio, di festa, di conquista, di progresso. Ricordo che a Conegliano avevamo un recipiente a forma di incudine che usavamo per raccogliere le offerte, destinate a chi il lavoro l’aveva perso per un infortunio o una malattia. Ecco, questo per me è il Primo Maggio: orgoglio, dignità e solidarietà».
Rina Biz era considerata una delle protagoniste dello sviluppo cooperativistico del Veneto, con riferimento all’affermazione delle donne nel mondo del lavoro. E’ stata tra le fondatrici nel Veneto delle Acli, l’organizzazione cattolica che si occupa di lavoro, è stata amica del futuro Papa Albino Luciani e di Tina Anselmi.
Dopo vent’anni nella sanità pubblica, dove a Treviso aveva organizzato il primo centro unico prenotazioni, aveva intrapreso la strada del Terzo settore, quando ancora non si chiamava così, dando vita a una delle prime e più importanti esperienze cooperativistiche, Insieme si può.
«Le Acli mi formarono per leggere i cambiamenti della società», raccontava in un’intervista, «con la cooperativa abbiamo cercato di intercettare i bisogni nascenti della società, con spirito d’iniziativa e capacità di visione. Abbiamo aiutato migliaia di donne a trovare un’occupazione, liberandole da una condizioni di inferiorità, abbiamo costruito scuole per l’infanzia e residenze per gli anziani, ambulatori per la salute mentale, comunità per donne vittime di violenza e case per disabili. Molte di queste iniziative sono radicate sul territorio e in qualche modo ne sono orgogliosa, ci ho messo un po’ del mio, anche se non ho mai avuto un carattere facile. Penso di aver usato i talenti a disposizione per la società».
I tempi descritti erano quelli del dopoguerra e i luoghi quelli della Sinistra Piave, a cavallo tra Veneto e Friuli, quelli del passaggio dall’economia agricola al tessuto industriale.
«C’era un prete straordinario», ricordava, «si chiamava don Ilario Pellizzato, veneziano di Scorzè: era il delegato diocesano delle Acli e doveva costruire la rete di questi circoli sul territorio della diocesi di Vittorio Veneto. Aveva una Seicento color caffelatte, passava a prendere i ragazzi a casa per portarli alle riunioni dove si parlava di cose mai sentite: il rapporto tra il lavoratore e il datore di lavoro deve avere a cuore la dignità e la crescita della persona. Doveva essere uno scambio, ma equilibrato. Mi prese in simpatia e lo affiancai in questo proselitismo.
«In pochi mesi» proseguiva il suo racconto della nascita delle Acli «ogni paese aveva un circolo Acli. E così si diffuse un pensiero, spesso antagonista rispetto al comune sentire di quegli anni: ci chiamavano “Pesci rossi in acqua santa”, mia madre ne soffrì. Ma la strada era tracciata: furono anni di grandi impegno e di grandi cambiamento, ma abbiamo fatto la nostra parte».
Il Primo Maggio, dunque, diceva: «È la festa dei lavoratori, non del lavoro. Chi produce il lavoro se non i lavoratori? E sono lavoratori tutti coloro che si applicano nella costruzione di valori, di servizi, di idee. Oggi c’è un grandissimo bisogno di idee, di dialogo, di formazione: non bisogna appiattirsi, bisogna essere curiosi e aperti ai cambiamenti, anche quelli introdotti dalla tecnologia. Ma è necessario che il lavoro sia riconosciuto, sia riconosciuto. Perché il lavoro conferisce dignità, è un pilastro sociale. Fa di un uomo e di una donna parte della comunità. E la comunità funziona se tutti rispettiamo questi concetti».
Ai giovani diceva: «Non abbiate paura del futuro, affrontatelo con determinazione, giorno dopo giorno. Ma usate la vostra intelligenza per cambiarlo, se non vi piace». Il cordoglio
«Scompare un’icona assoluta dell’impegno sociale, una persona che è vissuta per la comunità sapendo interpretare come pochi i bisogni della gente, riuscendo a leggere lucidamente e propositivamente i cambiamenti epocali e impegnandosi in prima persona a dare una risposta», commenta Luca Zaia, «Con Rina Biz se ne va una pioniera e un’istituzione del Veneto che conosciamo. È un giorno di grande tristezza: se ne va l’eterno entusiasmo».
E aggiunge: «La comunità veneta perde una persona appassionata che ha segnato il progresso sociale con grandi intuizioni. In un momento non facile ha dato vita ad un modello cooperativo che ha coinvolto più di un migliaio di donne che non avrebbero avuto altro modo di trovare un’occupazione. Con lei è nata ‘Insieme si può’, la cooperativa che è diventata un riferimento a livello nazionale e internazionale per come coinvolgere anche le figure più deboli e più fragili. È stata un vero gigante della nostra comunità. Ogni tanto la incontravo, l’ultima volta è stata pochi mesi fa. Sono certo che lascerà un grande vuoto ma anche un’eredità immensa sia dal punto di vista imprenditoriale che da quello civile e anche spirituale; fin da giovane è stata mossa dai sentimenti di una grande credente. Un vero esempio di rispetto e inclusività: profondamente cristiana, ha portato i suoi valori nella vita di tutti i giorni e li ha messi in pratica nella laicità». Il dolore della cooperativa Insieme Si Può
«Con profondo dolore"la cooperativa 'Insieme Si Può di Treviso annuncia la scomparsa di Rina Biz, la sua fondatrice morta oggi a 90 anni». «Una persona straordinaria» - prosegue la nota - «una donna tenace e lungimirante, alla quale va tutta la nostra gratitudine.
Rina Biz ha saputo dare vita ad un modello che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento cooperativo veneto, lasciando un segno indiscusso, quanto importante e duraturo. Il sogno di Rina Biz, nato oltre quarant'anni fa con la cooperativa Insieme Si Può, è diventato un progetto solido e ben radicato, che continua a generare buoni frutti, dando lavoro a molte persone, ponendo una forte attenzione all'occupazione femminile e restando fedele alla capacità di intercettare i bisogni delle nostre comunità, dando una risposta sociale alle fragilità.
Negli ultimi tempi, Rina Biz è stata accudita a Ponte di Piave (Treviso), in una struttura della cooperativa che lei stessa aveva contribuito a realizzare.
«In questa giornata che è di enorme tristezza - dichiara la presidente, Raffaella Da Ros - vogliamo sottolineare tutta la nostra gratitudine a Rina rinnovando il nostro impegno a portare avanti con la cooperativa i valori e gli insegnamenti che lei ha seminato nel nostro territorio».
Pubblicato su La Nuova Venezia