Chiese in Provincia di Venezia - città di Chioggia: Basilica di San Giacomo Apostolo

Basilica di San Giacomo Apostolo
Chiesa di San Giacomo Apostolo S. Giacomo Apostolo

VENEZIA / CHIOGGIA
Corso del Popolo 1202 - Chioggia (VE)
Culto: Cattolico
Diocesi: Chioggia
Tipologia: chiesa
La chiesa di San Giacomo Apostolo, originariamente risaliva al XI secolo, mentre quella attuale risale alla metà del '700. Essa presenta una facciata principale molto sobria e in stile romanico, ed è caratterizzata dalla presenza, nella parte alta, di un grande paramento murario in mattoni a faccia vista con numerosi 'fori da ponte', mentre nella parte basamentale, rivestita da lastre di marmo, sono presenti tre portali d'ingresso di cui quello centrale di notevoli dimensioni. La facciata... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di San Giacomo Apostolo, originariamente risaliva al XI secolo, mentre quella attuale risale alla metà del '700. Essa presenta una facciata principale molto sobria e in stile romanico, ed è caratterizzata dalla presenza, nella parte alta, di un grande paramento murario in mattoni a faccia vista con numerosi 'fori da ponte', mentre nella parte basamentale, rivestita da lastre di marmo, sono presenti tre portali d'ingresso di cui quello centrale di notevoli dimensioni. La facciata inoltre è articolata anche con una finestra termale e con un oculo sul timpano. Internamente la chiesa dispone di una pianta a base quadrata con abside e con due absidiole ai lati, ed è in stile barocco, con volte e cappelle completamente affrescate. Sono presenti anche opere architettoniche di grande valore artistico, come l'altare maggiore di Aristide Naccari. Accanto alla chiesa, nel lato nord, è presente anche il maestoso campanile.

Facciata

La facciata principale della chiesa, orientata verso ovest, è del tipo a capanna monofastigiata ed è in stile 'romanico'. Essa è composta da un unico grande corpo in muratura a faccia vista avente una fascia basamentale in marmo bianco alta circa 4m e terminante superiormente con un frontone rifinito da dentellature. Il frontone contiene il timpano con oculo centrale e con cornici in mattoni. La facciata della chiesa possiede, appena al di sotto del timpano, una finestra termale con vetro dipinto, ma dispone anche di tre portali d'ingresso di cui quello centrale di notevoli dimensioni, con timpano triangolare decorato da dentelli e sorretto da un ordine minore di lesene ioniche spezzate a metà. La muratura perimetrale esterna di tutta la chiesa è caratterizzata dalla presenza di 'fori da ponte' ovvero fenditure un tempo utilizzate per inserire i pali dei 'ponti' (cioè delle impalcature).

Pianta

La chiesa è a pianta quadrata, caratterizzata da un'unica grande aula liturgica che si affaccia verso due cappelle voltate a botte, e verso l'altare maggiore, quest'ultimo racchiuso in un'abside di forma quadrata di ampie dimensioni.

Struttura

La struttura portante della chiesa è in mattoni pieni, esternamente lasciati a vista, internamente intonacati di bianco, tranne per una fascia basamentale alta circa un metro, interposta tra i basamenti delle colonne. Il lato interno dell¿aula è scandito da una travata ritmica (successione di campata stretta-larga-stretta) costituita da un ordine maggiore di semicolonne che sostengono una trabeazione con dentelli e che inquadrano archi, questi ciechi nella parte bassa e aperti con lunetta nella parte alta centinata. Le semicolonne hanno un doppio basamento alto circa 2,5 m e possiedono capitelli di stile corinzio, e nelle campate maggiori sono presenti altari con pale, nonché edicole con statue. L'aula è illuminata lateralmente, oltre che dalle finestre a lunetta, anche attraverso tre finestre rettangolari appena centinate e con vetri dipinti, poste su ambo i lati, e collocate sulla sommità di in ogni campata maggiore. Cosi' è anche l'illuminazione per l'abside. Le due cappelle laterali all'abside presentano anch'esse due finestre a lunetta. L'intradosso di copertura dell'aula è rappresentato da una volta a 'schifo', con cornici e contenente un vasto dipinto rappresentante la Gloria di S. Giacomo Apostolo. La volta è interrotta da unghie in corrispondenza di ogni campata maggiore, mentre l'intradosso dell'abside presenta una volta a crociera totalmente dipinta, infine le due cappelle laterali sono voltate a botte.

Impianto strutturale

La copertura d'intradosso è costituita da un'unica grande superficie piana con all'interno della cornice un vastissimo affresco rappresentante la Gloria di S. Giacomo Apostolo. La copertura è raccordata con vele alla muratura perimetrale. La copertura absidale è a volta a crociera ribassata ed è totalmente dipinta, mentre per le due cappelle laterali è a volta a botte.

Coperture

Il tetto della chiesa è a due fal

XI - 1741 (preesistenze intero bene)

L'antica chiesa risaliva al secolo XI, dal corpo piuttosto basso, presentava un'architettura a pianta rettangolare, si articolava in tre navate separate da due teorie di colonne; tre porte sormontate da portico immettevano nella piazza. Il coro, a forma di semicerchio, era collegato alla navata principale da una balaustra sorretta da otto colonne. Alla fine del XVII secolo era dotata di nove altari. Il crollo di parte dell'abside, avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1741, pregiudicò le condizioni statiche generali e consigliò la sua integrale riedificazione.

1742 - 1790 (rifacimento intero bene)

La nuova chiesa fu edificata sull'edificio precedente a partire dal 1742; la consacrazione solenne avvenne il 27 giugno 1790 dal vescovo G. B. M. Civran.

1907 - 1907 (completamento altare maggiore)

Il coronamento dell'altare maggiore fu costruito nel 1907 su disegno dell'architetto Aristide Naccari. Tale altare è diviso in tre zone orizzontali: basamento, parte centrale con tre aperture ad arco, separate da colonne scanalate di tipo corinzio e attico con timpano triangolare di stile corinzio.

1989 - 1992 (altro carattere generale)

La chiesa, dal 1989 al 1992 è stata designata a svolgere le funzioni di chiesa cattedrale, mentre la Cattedrale era interessata a un restauro radicale.

2002 - 2004 (restauro intero bene)

Dal 2002 al 2004 la chiesa è stata restaurata e ritinteggiata.

Mappa

Cimiteri a VENEZIA

Via Dauli Dolo (Ve)

Via Cavin Di Sala Santa Maria Di Sala (Ve)

Via Agnolina San Michele Al Tagliamento (Ve)

Onoranze funebri a VENEZIA

Via Madonna Marina 420 Chioggia

Via Madonna Marina 471 30015 Chioggia